Bibliografia
- Pasqualini ME, Rossi F, Dal Carlo L et al. L’Estetica, impianti monofasici, scuola italiana, saldatrice endorale, protesi su impianti. Doctor OS, aprile 2021; XXXII (04): 9-15.
- Pasqualini U. Le Patologie Occlusali. Eziopatogenesi e terapia. Milano: Masson; 1993. p.60-200.
- Dal Carlo L. Study Over 7000 Endosseous Implants Inserted during 25 Years in 3300 Interventions. Clinical Results in Different Anatomical and Func- tional Situations. Statistical Data and Over 20 Year Iconographic Documentation. Journal of Dental and Oral Health 2016 Oct, Vol2, Issue 6, (1-10).
Dettaglio autori
Samdar Sami Abdulkareem
Libero professionista a Erbil (Kurdistan, Iraq)
MX Hybrid: perfetta fusione con caratteristiche senza precedenti
NOTIZIE DALLE AZIENDE - DOCTOR OS 7-2021
Samdar Sami Abdulkareem
SCOPO DEL LAVORO
In questo caso si è voluto evidenziare l'esigenza e i numerosi vantaggi nell'effettuare una riabilitazione completa dell'aracata superiore in siti edentuli e post-estrattivi, sfruttando le peculiarità uniche degli impianti monofasici, particolarmente indicati per il carico immediato.

NSI è pronto a lanciare MX Hybrid, il suo nuovo e rivoluzionario monofasico che è l’evoluzione di una progettazione sempre più sofisticata di logaritmi creati per il carico immediato. Si tratta letteralmente di una fusione delle peculiarità più funzionali dei Basali e dei Maxifix Compressive, due degli impianti più performanti dell’intera produzione di monofasici di NSI.
La necessità di operare un ingresso con spira autofilettante per garantire la mini-invasività, caratteristica dei Basali, e conseguentemente di procedere con un avvitamento che offra una stabilità primaria totale in zone a bassa densità, come i Maxifix Compressive assicurano, hanno reso possibile la realizzazione di un impianto tecnologicamente raffinato ed estremamente versatile, adatto per le zone strette e lontane con scarsità di tessuto osseo.
Apice che taglia senza provocare traumi, massima stabilizzazione per le grandi spire progressive centrali (fino a raggiungere un diametro di 4,7mm) e la possibilità di piegare fino a 30° il lungo collo trasmucoso in base alle esigenze richieste dal caso: un design curato in ogni dettaglio.
MX Hybrid è particolarmente adatto alle arcate superiori dove l’apice stretto incide con mini-invasività le zone corticali, autofilettandosi nelle zone midollari per cambiare forma sfruttando al meglio le zone di atrofia ossea non omogenea (come quella dell’area tuberale/pterigoidea) garantendo la massima stabilità per un carico immediato.
Una volta raggiunta la sede designata, il moncone può subire l’inclinazione necessaria per la protesizzazione, completando il suo lavoro.
La capacità di usufruire delle strutture ossee, partendo dalla zona crestale distale fino alle corticali della zona nasale, eviterà al medico di operare invasivi rialzi di seno mascellare garantendo una maggior sicurezza per il carico protesico-masticatorio.
MX Hybrid di NSI è il monofasico in grado di soddisfare qualsiasi esigenza mantenendo un’altissima funzionalità senza rinunciare alla semplicità di gestione, grazie ai raffinati logaritmi applicati allo studio delle distali ossee, alla relativa spira e alla percorrenza.
NSI, per presentare ai medici la new entry nel suo catalogo, ha organizzato un evento esclusivo il 3/4/5 settembre 2021 in partnership con Porsche. Un ricco programma che offre una full immersion nel Green con la NSI Golf Cup 2021 e una serie di attività (dal test in pista con le Hybride di Porsche, al tour in e-bike o in calesse immersi nella natura in uno scenario da fiaba come quello di Lipica) che renderanno l’esperienza indimenticabile, dove troverà spazio anche l’approfondimento del monofasico MX Hybrid e la strategia evolutiva della formazione targata NSI che permette l’esecuzione del carico immediato per tutti in sicurezza e in ogni condizione.