Bibliografia

  1. Pasqualini ME, Rossi F, Dal Carlo L et al. L’Estetica, impianti monofasici, scuola italiana, saldatrice endorale, protesi su impianti. Doctor OS, aprile 2021; XXXII (04): 9-15.
  2. Pasqualini U. Le Patologie Occlusali. Eziopatogenesi e terapia. Milano: Masson; 1993. p.60-200.
  3. Dal Carlo L. Study Over 7000 Endosseous Implants Inserted during 25 Years in 3300 Interventions. Clinical Results in Different Anatomical and Func- tional Situations. Statistical Data and Over 20 Year Iconographic Documentation. Journal of Dental and Oral Health 2016 Oct, Vol2, Issue 6, (1-10).

Dettaglio autori

Samdar Sami Abdulkareem
Libero professionista a Erbil (Kurdistan, Iraq)

FILO DIRETTO

NSI Smile High Academy: formazione d’eccellenza sotto ogni aspetto

Inga Izbas e Nicola Santolamazza parlano delle Evolution Clinic Masterclass per il carico immediato

Abbiamo incontrato Inga Izbas e Nicola Santolamazza, CEO e co-founder di NSI e del brand Lady Implant, per approfondire la proposta formativa di cui si faranno promotori da gennaio 2022: le Evolution Clinic Masterclass ed il Master in Implantologia di Scuola Italiana in partnership con l’Università per la Pace di Roma.

«Da oltre dieci anni – spiega Inga Izbas – NSI produce impianti altamente performanti per supportare il carico immediato senza limiti, con garanzia di minima invasività nell’applicazione, mettendo a disposizione il proprio know-how ai medici con cui lavora. Le Evolution Clinic Masterclass sono un upgrade importante per quanto riguarda la qualità della formazione che offriremo ai professionisti che vogliono lavorare con noi: un programma teorico e pratico creato per rispondere in modo approfondito alle tematiche cardine dell’implantologia monofasica a carico immediato. Il nostro obiettivo è contribuire alla formazione di professionisti fuoriclasse, che sappiano raggiungere risultati d’eccellenza in qualsiasi circostanza».

«Proprio per questo – sottolinea Nicola Santolamazza – abbiamo creato questa collaborazione con l’Università per la Pace di Roma, contribuendo al percorso formativo per garantire il massimo risultato, debitamente certificato».

Quali sono i punti di forza delle Evolution Clinic Masterclass quindi?
«Sicuramente l’introduzione teorica e pratica concernente l’anatomia dei mascellari, le relative limitazioni e le peculiarità di alcune zone, come la pterigoidea o la spina nasale: fondamentale per approfondire la conoscenza del carico immediato», spiega Inga Izbas.

Come può un neofita dell’implantologia affrontare l’inserimento di un impianto pterigoideo a mano libera?
“È proprio per questo – sottolinea Santolamazza – che invitiamo i medici a partecipare al corso: impareranno i fondamentali e le tecniche adeguate per gestire anche i casi più delicati. Infatti, la seconda parte della Masterclass si terrà in sala settoria con la possibilità di lavorare su cadavere per l’inserimento e l’applicazione dei principi base per il carico immediato e che risponda anche a esigenze estetiche, dettaglio da non sottovalutare; inoltre, la terza fase mira al consolidamento della conoscenza e sarà eseguita in live surgery».

Come si accede alla Masterclass ed al Master in Implantologia di Scuola Italiana?
«Contattando direttamente NSI via mail, è richiesta la Laurea e l’iscrizione all’Ordine, ovviamente, e se tutto sarà in regola invieremo la documentazione per procedere» risponde Inga Izbas.
«La Masterclass – aggiunge Santolamazza – è aperta anche agli studenti del quinto anno, o laureandi, e agli assistenti e odontotecnici che potranno comprendere meglio la procedura per quanto riguarda la preparazione e l’assistenza per la protesi a carico immediato ».

Quali sono i costi dell’Evolution Clinic Masterclass?
«Variano a seconda della durata e della clausola all-inclusive. Infatti, con questa formula i partecipanti saranno accompagnati fin dall’arrivo in aeroporto e riceveranno la massima assistenza in merito ai trasporti, al vitto e alloggio, ai materiali test e il materiale NSI da utilizzare presso il proprio studio. L’assistenza remota, o in diretta, post corso su eventuali consulenze è anch’essa inclusa, anche tramite guida chirurgica 3D», spiega Inga Izbas.
Si tratta – prosegue Nicola Santolamazza – di una full-immersion di due giorni con la supervisione del Surgical Team di NSI composto da un tutor medico-chirurgico, un assistente chirurgico, un assistente nsi e un assistente odontotecnico protesico, i quali seguiranno fianco a fianco il percorso di ogni partecipante per l’intera durata della Masterclass».

«Abbiamo creato un format evoluto, per dare una risposta concreta alle richieste di stimati professionisti che ambivano a perfezionare la propria preparazione e la propria tecnica. Siamo entusiasti di poter lavorare con quei medici dentisti che si vogliono mettere in gioco per un upgrade a 360°, in tempi brevi, con risultati spendibili da subito e con uno sguardo proiettato sul futuro», conclude infine Santolamazza.

0
X