Bibliografia

  1. Pasqualini ME, Rossi F, Dal Carlo L et al. L’Estetica, impianti monofasici, scuola italiana, saldatrice endorale, protesi su impianti. Doctor OS, aprile 2021; XXXII (04): 9-15.
  2. Pasqualini U. Le Patologie Occlusali. Eziopatogenesi e terapia. Milano: Masson; 1993. p.60-200.
  3. Dal Carlo L. Study Over 7000 Endosseous Implants Inserted during 25 Years in 3300 Interventions. Clinical Results in Different Anatomical and Func- tional Situations. Statistical Data and Over 20 Year Iconographic Documentation. Journal of Dental and Oral Health 2016 Oct, Vol2, Issue 6, (1-10).

Dettaglio autori

Samdar Sami Abdulkareem
Libero professionista a Erbil (Kurdistan, Iraq)

NSI INFORMA

NSI Smile High Academy

l’evoluzione della formazione dedicata a medici italiani ed esteri in collaborazione con Università e presidi ospedalieri

a cura di NSI S.r.l.

Conosciamo NSI come azienda produttrice di impianti altamente performanti, che garantiscono la minima invasività nell’applicazione e creati per supportare il carico immediato senza limiti.

Oggi NSI, forte della sua mission, è pronta per offrire ai medici dentisti il proprio know-how affinché il carico immediato garantito diventi una pratica alla portata di tutti. In questa prospettiva è nata un’importante opportunità che fa della formazione la propria ragione d’essere: l’Evolution Clinic Masterclass di NSI.

Dopo anni di esperienza sul campo, siamo consapevoli – oggi più che mai – dell’importanza di offrire ai medici che vogliono lavorare con noi ad un certo livello, una formazione particolarmente approfondita per quanto riguarda il sistema e la filosofia del monofasico per il carico immediato, in maniera seria e con un reale approccio tecnico scientifico, come nessun’altra azienda fino ad ora ha mai proposto. Noi chiediamo ai medici che utilizzano i nostri impianti o che vogliono entrare in questa filosofia, un investimento soprattutto di tempo dedicato a una formazione eccellente che dà risultati tangibili da subito. È questo il nostro obiettivo principale, il nostro plus di valore”, ci spiegano Inga Izbas e Nicola Santolamazza CEO e co-founder di NSI.

Infatti, il programma dei corsi proposti, accreditati ECM, è senz’altro degno di nota, sia dal lato teorico che da quello pratico. Si parte con una lectio magistralis sulle tematiche principali (anatomia dei mascellari, limitazioni anatomiche, strutture nervose e vasi sanguigni e punti di repere fondamentali per il carico immediato) per poi approfondire la storia dell’implantologia, i vantaggi degli impianti monofasici, il carico immediato e la conoscenza delle caratteristiche peculiari degli impianti NSI.

La seconda parte è dedicata ai casi clinici che si andranno a trattare, con pratica su cadavere per la dimostrazione di inserimento e applicazione dei principi base per l’applicazione del carico immediato.

La terza fase mira al consolidamento della conoscenza e sarà eseguita direttamente su pazienti veri, in live surgery. Si affronteranno tutte le fasi, dalla diagnosi all’intervento, concludendo con la stabilizzazione del carico immediato e relativa protesizzazione provvisoria o definitiva: un iter completo che non lascia nulla in sospeso! L’Evolution Clinic Masterclass è quindi una full-immersion intensiva della durata di tre giorni e accoglie dai tre ai quindici partecipanti.

Riservata a un massimo di cinque gruppi, di tre partecipanti ciascuno, ognuno dei quali avrà l’opportunità di inserire impianti con sette interventi programmati, con sette impianti per ciascun candidato.

Tutte le fasi saranno coordinate e sotto la totale supervisione del surgical team di NSI composto da: un tutor medico-chirurgico, un assistente chirurgico, un assistente NSI e un assistente odontotecnico protesico, i quali seguiranno fianco a fianco il percorso di ogni partecipante per l’intera durata della masterclass.

Adatta ai principianti quanto agli esperti, strutturata per offrire una panoramica esaustiva della materia sia dal punto di vista teorico che pratico, la formazione NSI è un’esperienza sulla quale vale la pena investire: “Abbiamo curato ogni particolare della didattica per creare un format evoluto, volevamo fosse una risposta concreta alle richieste che in questi anni ci venivano fatte da parte di stimati professionisti che ambivano a perfezionare la propria preparazione e la propria tecnica. Siamo entusiasti di poter lavorare con quei medici dentisti che si vogliono mettere in gioco per un upgrade a 360°, in tempi brevi, con risultati spendibili da subito e con uno sguardo proiettato al futuro”, sottolinea Nicola Santolamazza.

0
X