Bibliografia
- Pasqualini ME, Rossi F, Dal Carlo L et al. L’Estetica, impianti monofasici, scuola italiana, saldatrice endorale, protesi su impianti. Doctor OS, aprile 2021; XXXII (04): 9-15.
- Pasqualini U. Le Patologie Occlusali. Eziopatogenesi e terapia. Milano: Masson; 1993. p.60-200.
- Dal Carlo L. Study Over 7000 Endosseous Implants Inserted during 25 Years in 3300 Interventions. Clinical Results in Different Anatomical and Func- tional Situations. Statistical Data and Over 20 Year Iconographic Documentation. Journal of Dental and Oral Health 2016 Oct, Vol2, Issue 6, (1-10).
Dettaglio autori
Samdar Sami Abdulkareem
Libero professionista a Erbil (Kurdistan, Iraq)
PRODOTTI | AZIENDE | EVENTI
NSI: soluzioni semplici e sicure che durano nel tempo
a cura di NSI S.r.l.
Design rivoluzionario e gestione ottimizzata del carico immediato: questo il claim della linea implantare di NSI.
L’evoluzione dell’impianto monofasico Maxifix-Maxifix Compressive e Basale, determina la peculiarità rivoluzionaria di poter piegare il moncone con l’obiettivo di parallelizzare l’inserimento protesico.
Il bending (ovvero “piegatura”) non si attua solo per correggere l’inserimento dell’impianto, ma è parte fondante di una pianificazione strategica che permette di sfruttare le strutture ossee stabili delle corticali per trarne vantaggio. Inoltre l’inserimento avviene con l’ausilio di una sola fresa.
I concetti base del bicorticalismo e carico immediati della Scuola classica d’implantologia Italiana hanno ispirato il design brevettato di ogni prodotto NSI che si piega in completa sicurezza e con garanzia di successo al 100%, avendo superato i test del Politecnico di Milano.
Il kit protesico monouso accompagna ogni impianto monofasico e permette di rilevare immediatamente l’impronta, provvedere con l’applicazione di un provvisorio e sostituirlo con un definitivo entro 48/72 ore.
Sicurezza, minima invasività, possibilità d’errore ridotta al minimo: quello che soltanto qualche anno fa sembrava impossibile NSI lo ha saputo rendere reale.
